Discoverediting – Radio Onda d`Urto
editing – Radio Onda d`Urto
Claim Ownership

editing – Radio Onda d`Urto

Author:

Subscribed: 2Played: 173
Share

Description

Emittente antagonista Brescia Milano Cremona Trento Verona
5000 Episodes
Reverse
Nella Cisgiordania Occupata, non si fermano le violenze dell'esercito occupante. Ieri, giovedì, un bambino palestinese di 11 anni, Mohammad Bahjat Al-Hallaq, è morto quando le forze di occupazione israeliane hanno aperto il fuoco nel villaggio di Al-Rihiya, a sud di Hebron. I soldati hanno sparato proiettili veri contro un gruppo di bambini che stavano giocando a calcio nel cortile della scuola di Al-Rihiya. Su Radio Onda d'Urto gli aggiornamenti dalla West Bank con Tex di Operazione Colomba.
Il Parlamento greco dice sì alla giornata lavorativa da 13 ore. Su Radio Onda d'Urto il commento del giornalista Argiris Panagopoulos.
"C'è stata un'evoluzione delle forme di protesta negli ultimi due anni a Sarajevo, c'è stata una mobilitazione più di massa a sostegno del popolo palestinese. Quello che succede a Gaza adesso ha un effetto molto dirompente qui, dove tutti ricordano nei propri cuori cosa vuol dire essere un civile sotto assedio, cosa vuol dire essere un civile durante un genocidio". Così Boris, attivista e cooperante umanitario, ai microfoni di Radio Onda d'Urto.
E' cominciato all'alba lo sciopero e la mobilitazione in tutti i siti siderurgici e fabbriche dell'Ex Ilva, ora in mano ad Acciaierie d’Italia. Coinvolti dalla crisi perpetua quasi 20mila lavoratori e lavoratrici, da nord a sud Italia: 10.700 diretti, oltre 1.500 di Ilva in amministrazione straordinaria e 6mila dell'indotto. A Taranto, sfidando il maltempo, un corteo di tute blu e sindacati partito dalla fabbrica ha raggiunto Palazzo di città, dove in mattinata un sit-in ha consegnato un documento al sindaco Piero Bitetti. Lo sciopero di 24 ore ha coinvolto gli stabilimenti di tutta Italia con presidi e mobilitazioni diffuse.  L'intervista a Loris Scarpa, responsabile nazionale Siderurgia ed Energia per la Fiom-Cgil.
A Gaza e in Cisgiordania continuano gli attacchi mortali dell'esercito israeliano: ieri nuovi crimini di guerra. Nel frattempo aiuti umanitari e rilascio degli ostaggi israeliani in stallo. Su Radio Onda d'Urto gli aggiornamenti con Shukri Hroub dell’UDAP, l’Unione democratica arabo-palestinese.
"Valanga di disinvestimenti di alto livello in Israele", da parte di fondi e aziende, in seguito al genocidio e alle pressioni dell'opinione pubblica globale. Ora l'economia di Tel Aviv è più fragile. Lo racconta ai microfoni di Radio Onda d'Urto il giornalista esperto di armi e diritti umani, Luciano Bertozzi.
La Comunità Maliana e il Comitato Verità e Giustizia per Moussa Diarra invitano a partecipare al doppio appuntamento previsto per questo fine settimana a Verona, in occasione del primo anniversario dalla morte. Sabato 18 corteo nazionale con ritrovo alle ore 14 in...
Come aggira Leonardo i controlli sulle collaborazioni con i paesi coinvolti nei conflitti bellici? Attraverso la DRS RADA Technologies LTD, con sedi in Israele e Usa. "Le commesse richieste dal Pentagono", spiega l'autrice del dossier di Bds Italia pubblicato oggi, Rossana De Simone, ai microfoni di Radio Onda d'Urto, "permettono a Leonardo di trasferire la tecnologia indirettamente anche in Israele".  Ascolta l'intervista su Radio Onda d'Urto.
FRANCIA: primo ministro Lecornu annuncia sospensione della contestatissima riforma delle pensioni ."Questo tema delle pensioni è stato l'oggetto dell'ultimo grande ciclo di mobilitazioni francesi e allora questo annuncio mostra comunque che in un quadro della politica contemporanea in Europa nel quale siamo abituati a pensare che le capacità dei movimenti e delle lotte di spostare il cursore del dibattito politico e anche di ottenere risultati è ridotta all'osso, ecco invece questo insistere, battere sul punto, mostra che invece c'è una dialettica ancora aperta." Marco Assennato di Euronomade, da Parigi su Radio onda d'urto.
Dopo settimane di proteste e oltre 30 morti in piazza, l'Assemblea nazionale del Parlamento magascio ha votato ieri per l'impeachment nei confronti del presidente Rajoelina.
Il Collettivo Gardesano Autonomo denuncia una “grave indimidazione” da parte di agenti di Polizia, intervenuti nella giornata di domenica durante una partecipata assemblea per la Palestina presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara, Desenzano del Garda. Ai microfoni di Radio Onda d'Urto il commento di Alessandro Scattolo, del Collettivo del Garda.
Per il crollo del ponte Morandi è stata chiesta, dalla Procura di Genova, una condanna a 18 anni e sei mesi per l'ex amministratore delegato di Autostrade Giovanni Castellucci. Il commento di Franco Ravera, dell'Associazione "Quelli del Ponte Morandi".
Giornata di sciopero generale oggi in Belgio. Blocchi e mobilitazioni in ogni parte del paese contro le riforme del governo, soprattutto quella delle pensioni. Uno sciopero organizzato dai principali sindacati del paese che, già in mattinata, ha fatto registrare una partecipazione altissima, che è poi aumentata ulteriormente nel corteo partito nel primo pomeriggio a Bruxelles. Abbiamo tracciato i contorni di questa giornata di lotta con Germano Mascitelli, compagno del Partito del Lavoro del Belgio
Le elezioni regionali in Toscana hanno visto vincere l'astensionismo e il bipolarismo forzato: conferma per distacco dell'uscente Giani (Pd), crolla l'affluenza. Su Radio Onda d'Urto la sociologa Donatella della Porta, docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa, e la candidata alla presidenza di Toscana Rossa, Antonella Bundu
Udine si prepara ad ospitare oggi la manifestazione contro la partita Italia-Israele. Un appuntamento di piazza al quale hanno aderito 358 realtà sottoscrivendo un appello per il boicottaggio di questa partita. I promotori si attendono una partecipazione di circa 15mila persone, con manifestanti che arriveranno da diverse parti d'Italia. Il concentramento per la manifestazione è alle 17.30 in Piazza della Repubblica. Su Radio onda d'urto l'aggiornamento a poche dalla manifestazione con Davide, del comitato per la Palestina di Udine.
La puntata di questa settimana di Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale di Radio Onda d'Urto che approfondisce i temi del lavoro, ci parla di due vertenze importanti del territorio bresciano delle ultime settimane: Sicpa e Il Melograno.
Dopo il tentativo, fallito, di approvare un ordine del giorno in Consiglio comunale che chiedeva l’interruzione del gemellaggio Milano - Tel Aviv, oggi si torna a Palazzo Marino. Durante il Consiglio comunale è stato organizzato un presidio; l'appuntamento è alle 17.00 in Piazza della Scala, rinominata "Piazza Gaza". Ne parliamo con Mario Maio, di BDS Milano.
Gaza: "I bombardamenti si sono fermati e c'è una tregua fragile che è l'unico risultato tangibile. Ma l'accordo ha una impostazione fortemente neocoloniale, è calato dall'alto e si cerca la pace senza i palestinesi, senza tener conto del loro diritto all'autodeterminazione." Nella giornata in cui si è concluso lo scambio dei prigionieri, con il rilascio dei cosiddetti 20 ostaggi israeliani e dei quasi 2000 detenuti palestinesi (non c'è però l'autorevole leader Marwan Bargouthi),  la professoressa Rosita Di Peri  analizza su Radio onda d'urto i 20 punti del "piano di pace " Trump.
A Roma, a due compagni e studenti dell'Università degli Studi  "La Sapienza" sono stati notificati di indagini penali a per resistenza aggravata e lesioni a pubblico ufficiale in concorso, in relazione ai fatti del 16 aprile 2024 all'interno dell'Università. Ai microfoni di Radio Onda d'Urto, Vito, di studenti e studentesse della Sapienza per la Palestina.
Il Child Sexual Abuse Regulament è la controversa proposta di regolamento europeo nata nel 2022 e finalizzata al contrasto della pedopornografia online. Meglio noto con il nome di Chat Control, il regolamento continua a sollevare dubbi e preoccupazioni legati soprattutto al tema della privacy e ha già incassato il no della Germania. Ai microfoni di Radio Onda d'Urto, Claudio Agosti, esperto di tecnologia e vicedirettore dell’Hermes Center
loading
Comments