Discover
editing – Radio Onda d`Urto

5000 Episodes
Reverse
Settimana di manifestazioni e mobilitazioni nel settore della ricerca e dell'università, iniziative indette nei vari giorni da FLC CGIL e le Assemblee Precarie Universitarie.
Il presidente degli Stati Uniti d'America Donald Trump ha incontrato a Washington l'autoproclamato presidente siriano Ahmed Al Sharaa. È la prima volta che un leader siriano mette piede nello Studio ovale della Casa Bianca. Cosa c'è sul tavolo? Su Radio Onda d'Urto ne abbiamo parlato con Alberto Negri e Tiziano Saccucci
Primo via libera della Knesset al ddl sulla pena di morte per terrorismo, accusa che per i palestinesi può voler dire qualsiasi cosa. Il tutto mentre cade oggi il primo mese di "cessate il fuoco", con 271 vittime e 622 feriti. Su Radio Onda d'Urto Sami Abu Omar dalla Striscia di Gaza e Umberto de Giovannangeli, giornalista de l'Unità
Nella puntata di questa settimana ci occupiamo della vittoria in appello per i sindacalisti di SiCobas per le lotte al Penny Market di Desenzano del 2019, e del licenziamento del sindacalista CISL Francesco Lauria
Al via a Belem, in Brasile, la trentesima Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima. Nel suo discorso inaugurale il presidente brasiliano Lula da Silva ha invitato a "infliggere un'altra sconfitta ai negazionisti climatici", denunciato il costo delle guerre mentre c'è la necessità di un investimento sul clima e spiegato la scelta di ospitare la Cop30 in Amazzonia. Da Belem, sulle frequenze di Radio Onda d'Urto è intervenuto Ferdinando Cotugno, inviato del Domani alla Cop30 in Brasile.
Le opposizioni parlamentari chiedono l'azzeramento del Consiglio dell'Autorità garante per la privacy dopo il servizio di "Report" che ne ha mostrato la gestione poco trasparente. Radio Onda d'Urto ha raccolto il contributo sul tema di Vincenzo Vita, ex vice-presidente della Commissione cultura al Senato ed ex membro della Commissione di Vigilanza Rai.
Israele continua a violare gli accordi di cessate il fuoco: ancora bombe sulla Striscia di Gaza e sul Libano. Su Radio Onda d'Urto il collegamento da Beirut con il giornalista Pasquale Porciello
Aumento della pressione fiscale, tranne che per le banche e per le imprese, vantaggi per i ceti medio alti, perfetto rispetto dei diktat europei, nessun aiuto per la casa, austerità per una fascia di popolazione sempre più ampia, privatizzazioni del sistema sanitario e pensionistico, tagli agli enti locali e aumento delle spese militari. Questa la legge di bilancio Meloni secondo Alessandro Volpi, docente presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa, ai microfoni di Radio Onda d'Urto.
Su Radio Onda d'Urto con Martino Mazzonis, giornalista e americanista, per capire le origini dello shutdown. Come mai si allunga sempre di più? Quali sono le conseguenze e i disagi che ha comportato lo stallo terminato poche ore fa con l'accordo al Senato tra Democratici e Repubblicani?
Milano ancora in piazza per "la Palestina...fino alla Liberazione". Come ogni sabato, anche l'8 novembre compagne e compagni, assieme alla Comunità Palestinese, si sono ritrovate-i per le strade del capoluogo della Lombardia, sfilando da piazzale Loreto a viale Padvoa, concludendo poi nella zona di viale Monza. Su Radio Onda d'Urto la corrispondenza con Elio, compagno del Csa Vittoria.
Come ogni 8 del mese, l'Osservatorio nazionale FLT di Non Una Di Meno rende noti i dati dei casi di femminicidi, lesbicidi e trans*cidi in Italia. All'8 novembre 2025, l’Osservatorio FLT di Non Una Di Meno ha registrato 𝟕𝟖 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐜𝐢𝐝𝐢, 𝟑 𝐬𝐮𝐢𝐜𝐢𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞, 𝟐 𝐬𝐮𝐢𝐜𝐢𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐮𝐞 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬, 𝟏 𝐬𝐮𝐢𝐜𝐢𝐝𝐢𝐨 𝐢𝐧𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚, 𝟏 𝐬𝐮𝐢𝐜𝐢𝐝𝐢𝐨 𝐢𝐧𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐨, 𝟔 𝐜𝐚𝐬𝐢 𝐢𝐧 𝐟𝐚𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨. Su Radio Onda d'Urto l'intervista con Renata De Marco, compagna che fa parte dell'Osservatorio FLT e del Comitato transfemminista 8 Marzo di Brescia
Ospiti della puntata di sabato 8 novembre sono Antonio Muscolino, Medicina Democratica Como e Onorio Rosati, consigliere in Regione Lombardia per Alleanza Verdi Sinistra. Su Radio Onda d'Urto conducono "Curami. Prima di tutto la salute" gli ideatori della trasmissione, Antonino Cimino e Donatella Albini.
Sabato 8 novembre, a Brescia, un'altra occasione di solidarietà concreta con la Palestina. Dalle ore 18, la Palestra Popolare Antirazzista di via Nullo, 12 ospita la "Serata Palestinese". Socialità, cultura, drink & food palestinese e dj set, il cui ricavato andrà a sostegno di PalMed Italia Onlus, ramo nazionale di Palmed Europe. Un appuntamento in collaborazione con GPI Brescia, Dukka, Noi Culture, Via Milano 59.
Su Radio Onda d'Urto la presentazione dell'iniziativa con Stefano, della Palestra Popolare Antirazzista di Brescia.
Presentata, ai microfoni di Radio Onda d'Urto, la nuova manifestazione per la Palestina a Brescia, in programma domenica 9 novembre, con il Coordinamento Palestina.
Partenza domenica alle ore 15 dall’Ipercoop di via Sorelle Ambrosetti, contro la commercializzazione di prodotti israeliani; chiusura in piazza Duomo, sotto Banca Intesa Sanpaolo, in questo caso per denunciare le complicità di buona parte del sistema finanziario e creditizio anche italiano con l’occupazione.
Nell'articolo tutte le informazioni e l'audio di presentazione.
Striscioni contro Pina Picierno sono stati esposti da Potere al Popolo, Rifondazione comunista e Usb sotto palazzo Loggia, mentre la vicepresidente del Parlamento Europeo inaugurava il Festival della Pace.
Al centro delle motivazioni, la questione salariale: il rinnovo del contratto nazionale non copre un terzo dell'inflazione, "vogliamo 150 euro subito" dice ai nostri microfoni Luigi Battipagna, AL Cobas nell'Azienda trasporti milanesi.
L’aggressione israeliana prosegue: nella Cisgiordania Occupata, ad al-Judaira, a nord-ovest di Gerusalemme, due sedicenni sono stati uccisi nei pressi del muro di separazione israeliano. Su Radio Onda d'Urto, il punto della situazione con Fabian Odeh, cittadino italo palestinese e nostro collaboratore.
Secondo l'Istat oltre l'85% delle risorse ricavate dalla misura sono destinate al quinto delle famiglie più ricche, cioè quelle che guadagnano tra i 50 e i 200mila euro l’anno. I commenti degli economisti Stefano Lucarelli e Andrea Fumagalli
Il Collettivo Onda Studentesca lancia per venerdì 14 novembre un nuovo sciopero studentesco, in coordinamento con vari collettivi di tutta Italia, nei pressi della data del 17 novembre - giornata internazionale del diritto allo studio.
Le donne afghane affrontano una repressione totale da parte dei talebani. La giornalista Cristiana Cella racconta delle loro vite in un libro dal titolo "Attraversare la notte: racconti di donne dall'Afghanistan dei talebani" edito da Altraeconomia.



